Fanno PDF

Giovanni Amoretti
“Fotografo condotto”, memoria storica della città, una carriera lunga più di 60 anni.

Gabriele Balestrazzi
Gabriele Balestrazzi, meglio conosciuto come Billy, per otto anni responsabile del sito www.gazzettadiparma.it, dopo aver diretto Tv Parma. Attualmente insegna nel Corso di Giornalismo dell’Università di Parma.

Roberto Camurri
Roberto Camurri, nato a Correggio il 22.07.1982, ha sempre abitato a Fabbrico, poi, per motivi di studio, si è trasferito a Parma, città che gli ha dato una moglie e una figlia; non motivi di studio. Ha fatto da sempre il cameriere per mantenersi, poi ha iniziato a lavorare facendo l’educatore sociale, definizione che, ancora oggi, dopo anni, lo mette a disagio. Ha pubblicato il suo primo romanzo, A Misura D’Uomo, nel 2018 per NNEditore.

Guido Conti
Guido Conti è nato nel 1965 a Parma, dove vive e lavora. Scrittore. editore e promotore culturale.

Lucia de Ioanna
Lucia de Ioanna, laureata in Filosofia all’Università di Bologna, insegnante presso il Liceo scientifico Attilio Bertolucci, collabora con diverse testate giornalistiche sui temi della cultura, della scuola e dell’Università.

Laura Fava
Scrittrice e designer, laureata in Critical Writing in Art & Design alla Royal College of Art di Londra. Volatile dal sangue caldo. Fa sogni architettonici pieni di gente che non conosce. In ognuno di essi inventa un nuovo modo di volare. Quando si sveglia se lo dimentica. Spende il resto del tempo ad aspettare di addormentarsi di nuovo: nel frattempo balla e si lamenta.

Giovanni Ferraguti
Giovanni Ferraguti. È stato un reporter d’assalto e corrispondente dell’Associated Press. Una vita professionale alla Gazzetta di Parma, continua a raccontare la città per immagini. Conoscitore dei borghi del centro storico e nello steso tempo instancabile viaggiatore all’estero.

Luca Galvani
Luca Galvani è nato Parma nel 1988, laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Parma e in Giornalismo e Cultura Editoriale sempre presso l’Ateneo ducale. Giornalista pubblicista dal 2015, ha fondato e dirige ilParmense.net, quotidiano online su Parma e Provincia.

Antonio Mascolo
Dal 1972 alla Gazzetta di Parma come cronista e critico teatrale. Dal 1988 al 2008 direttore del Gazzetta di Modena. Nell’aprile 2008 ha fondato parma.repubblica.it che ha guidato fino al febbraio 2017. Ha scritto a lungo per L’Europeo, Paese Sera, Corriere della sera, Panorama, la Repubblica. Da sempre ama fotografare.

Paolo Nori
Paolo Nori, che è nato a Parma, nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri.

Marta Pedretti
Nata a Parma nel 1992, si è laureata in Lettere classiche e storia antica presso l’Università di Padova. Oggi insegna italiano, storia e geografia alla scuola secondaria di primo grado, parla molto e difende con orgoglio l’inutilità della poesia, delle lingue antiche e della letteratura tutta. Quando non parla, danza. Scrive solo dopo aver tanto letto

Andrea Pescetti
Andrea Pescetti è nato a Parma, ha una laurea in Matematica e un master in Big Data. Si occupa principalmente di comunicazione web e analisi dati per organizzazioni internazionali. Insegna Comunicazione Web e Data Journalism presso l’Università di Parma.

Margherita Portelli
Giornalista, mi piace incontrare persone e tirarne fuori le storie. Lavoro nel digital, ma continuo a consumare inchiostro e taccuini. Amo scrivere, osservare, immaginare, sorprendermi. Racconto da qualche anno la mia città sulle pagine della Gazzetta di Parma, collaboro con il portale unabellastoria.com e, insieme ad alcuni amici, ho fondato l’associazione culturale Parma Illustrata.

Paolo Schianchi
È riconosciuto fra i principali teorici italiani del Visual Marketing. È docente di Visual communication e interaction design e Creatività e problem solving presso l’Università IUSVE – Venezia e Verona. Dirige i contenuti editoriali del portale internazionale Floornature.com. Si occupa di saggistica sulla cultura visiva contemporanea.

Giorgio Triani
Amante del nuovo, delle avventure intellettuali, delle persone aperte e dei discorsi intelligenti. Ma anche delle corse e delle nuotate sottosera, del cibo e vino buoni.

Marco Valesi
Sociologo, studioso di street art, ha insegnato all’Università di Merced (California). Attualmente vive e lavora a Barcellona. E’ docente di Psico-socio media al Master in Web communication, social media e IoT dell’Università di Parma.

Massimo Zaninelli
È co-fondatore e amministratore di Maxer Consulting. In precedenza, è stato direttore della comunicazione (Chiesi Farmaceutici e Iveco), senior consultant (Ketchum), communication manager (Roche). Pubblicista e scrittore, collabora con diverse testate e nel 2016 ha pubblicato per Sugarco il suo primo romanzo, Il dono inquietante. Insegna comunicazione d’impresa presso il master Web Communication e Social Media dell’Università di Parma. È consigliere dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing.
Corso di Giornalismo e cultura editoriale
&
Master in Web communication, social media e Iot dell’Università di Parma

Gabriele Abbondi
Nato in Brianza nel 1995, cresciuto sul Lago di Como, studio Giornalismo a Parma con il sogno di riabilitare il ruolo della cultura in un Paese mortificato dai talk show televisivi. Amante delle schiacciate di LeBron, delle liriche di Franco126 e dei quadri di Dalì.

Simona Ambruosi
Brianzola nervosa, talvolta polemica, talvolta ottimista. Laureata in Lettere Moderne alla Statale di Milano, aspirante pubblicista. Scrivo per il Giornale di Desio ma sogno le redazioni televisive di cronaca nera e giudiziaria. Colgo le opportunità come fossero margherite.

Greta Ammendola
Classe ’93, nata e cresciuta a Milano, ma con il sangue caldo del sud.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, digital PR e addetta ufficio stampa, aspirante giornalista, Springsteeniana DOC.

Rita Bacchi Pessina
Nasce a Parma nel 1971 e qui vive fino al precoce ingresso nel mondo del lavoro, che la porta a trasferirsi a Reggio Emilia. Ora vive nell’appennino reggiano, del quale apprezza la dimensione semplice ed autentica ed il modello di vita dei suoi abitanti d’origine che, come il territorio, persistono tra le mille difficoltà di una montagna abbandonata. Ha tre figli ormai grandi e deciso il momento di regalarsi il piacere di ritornare agli studi.

Andrea Baistrocchi
Parmigiano di nascita e di tifo, classe ’97 con diploma scientifico e laurea umanistica. Comunicatore, allenatore di bambini e aspirante giornalista. Amante di ogni sport esistente, musicista e appassionato di tutto ciò che fa emozionare.

Angelo Baldini
Sono nato a Napoli nel 1996.
Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Paolo Bertozzi
Ingegnere e, qua e là, disegnatore.
Di Parma, ma anche un po’ di Reggio.
Militante disilluso e discontinuo.

Erika Bezzanti
Modenese, classe 1971. Diplomata in Ragioneria nel 1990, sogna la carriera da giornalista e attrice, ma le strade portano altrove. Nel 2017 si laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Iscritta al corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura editoriale presso l’Università degli Studi di Parma, continua a coltivare le sue passioni per fotografia, scrittura e recitazione. Dal 2017 cura la pagina Facebook CiviliAMO per la promozione dell’educazione civica.

Valentina Bortolamedi
Trentina di nascita, emiliana per amore, filosofante per studio e per vocazione. Dopo aver provato ad adeguarmi a orizzonti lavorativi claustrofobici, ho deciso di riprendere gli studi per terminare quello che era il mio progetto iniziale: provare a guadagnarmi da vivere grazie alla comunicazione, così eccomi iscritta a Giornalismo e cultura editoriale a Parma.

Valentina Brioccia
Valentina, ma nella vita va molto veloce, dritta, verso gli obiettivi. Testardaggine e tenacia sono qualità che le appartengono, del DNA sardo ne fa un vanto e alla sua regione farebbe un monumento.
Come una buona figlia che si rispetti è andata in cerca di nuovi spunti a Parma per tornare, un giorno, ad arricchire la madre terra di nuove prospettive.
Di troppo cuore, per questo ha due genitori biologici, ma anche due nell’anima, e soprattutto si definisce figlia del mondo.
La città parmigiana è la sua rinascita.

Mariateresa Caputo
Mi chiamo Mariateresa Caputo, ho 25 anni e studio Giornalismo e cultura editoriale presso l’Università di Parma. Ho vissuto sempre in Calabria e sono innamorata degli odori, colori e sapori di questa terra. Sono appassionata di fotografia. Mi piace catturare ogni minimo particolare, ogni istante, ogni momento: un sorriso, il sole che tramonta e che sorge, i colori del cielo e il movimento del mare. Tutto ciò è meraviglioso per me. Sogno un giorno di unire questa passione e la professione giornalistica, che in un modo o nell’altro si richiamano a vicenda e vivono entrambe di poesia, meraviglia e semplicità.

Laura Chiari
Sono nata a Parma nel secolo scorso e da qualche anno vivo a Reggio Emilia. Laureata in Comunicazione e studentessa di Giornalismo.
Ho lavorato nella moda come designer, nella cultura come organizzatrice di eventi e recentemente in un’emittente televisiva. Sono appassionata di tante cose (forse troppe in effetti) e in futuro mi piacerebbe scrivere, curare una regia, fare fotografie e lavorare con la voce.

Gianluca Ciuffi
Nato in Abruzzo, laureato in Lettere moderne alla Sapienza di Roma, studente di Giornalismo e cultura editoriale a Parma. Mi piace lo sport, il cibo e del buon vino. Il sogno nel cassetto è quello di diventare giornalista. La strada intrapresa spero mi aiuti a trovare la chiave per aprirlo.

Michela Dalla Benetta
Michela Dalla Benetta, nata a Vicenza nel 1996.
Laureata in Storia a Padova, studentessa di Giornalismo e comunicazione multimediale a Parma.
Realista, ascoltatrice, temprata da caffè (bevuti e serviti).
Allergica alla routine, affronta gli imprevisti nonostante la meticolosa attenzione nel pianificare la sua vita.

Sofia D'Arrigo
Siciliana, studio Giornalismo e comunicazione multimediale a Parma.
Scrivo per non lasciare grezza la mia sensibilità.
Credo nelle storie di tutti, come linfa della società e perciò le racconto.

Luisa Di Capua
Luisa Di Capua, napoletana espatriata a Parma per studiare Giornalismo e Cultura Editoriale e proseguire con il Master in Web Communication, Social Media e IoT. Si occupa di comunicazione web, scrive, legge, edita.

Agnese Fochesato
Classe 1996, Toscana DOC. Occhi grandi, attenti e curiosi. Spalle larghe da ex nuotatrice che le fanno da scudo e da corazza. Diffidente e timida ma amante del nuovo, delle sfide quotidiane e della vita. Vive costantemente di corsa ma quando si ferma, fa quello che di più ama fare: fotografare.

Loris Forti
Fiero e orgoglioso abruzzese, nato e laureato, in Scienze della Comunicazione, a Teramo, trasferito a Parma per studiare Giornalismo e cultura editoriale. Appassionato di sport, cinema e birra artigianale spero un giorno di potermi occupare da giornalista di questi ambiti.

Sonia Galimberti
Sonia Galimberti, classe ‘92 nata e cresciuta a Parma: laurea in Scienze della comunicazione all’Università di Reggio Emilia e Master in Web Communication, social media e IoT dell’Università di Parma.
Al centro dei suoi interessi la grafica pubblicitaria,in particolare gli ambiti della comunicazione visiva, dell’immagine e della fotografia .

Enrico Ghidini
Enrico Ghidini nato a Parma nel 1982 laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi sul fotografo Bruno Stefani. Ha lavorato per il Centro Cinema Lino Ventura e il Palazzo del Governatore. Dj e selezionatore musicale è appassionato di scrittura, fotografia ed evoluzione dell’immagine nel presente digitale. Lavora a Parma per un’azienda di servizi e ha conseguito il Master in Web Communication, social media e IoT dell’Università di Parma.

Julia Grilli
Julia con la J come Julia Roberts. Ragazza riservata ma solare, sognatrice e riflessiva, molto sensibile ma con chiari obiettivi. Artista nata e madrelingua francese. Laureata in Beni artistici e dello Spettacolo. Frequenta Giornalismo e comunicazione multimediale all’Università di Parma. Il ballo e il canto sono la sua passione. La musica è la sua felicità.

Gianmarco Maenza
Gianmarco: “nm”, tutto attaccato. Classe 1997. Ironico, solare, a tratti enigmatico. Amante dello sport e del buon cibo. Cinefilo e videogiocatore compulsivo nel tempo libero. Non dico mai di no a un aperitivo con gli amici… salvo restrizioni.

Massimo Melchiori
Massimo Melchiori, nato a Vicenza nel 1983, lavora come dottore commercialista nella consulenza per l’avvio di piccole realtà aziendali e professionali e sui regimi fiscali agevolati (minimi e forfettari).
Nutre forte interesse per i temi legati all’organizzazione aziendale, la comunicazione digitale e la “new media education” (educazione all’uso dei media per la comunicazione dei giovani).
Lavora nella consulenza contabile, fiscale e organizzativa, rivolta ad aziende e professionisti.

Mario Mucedola
Nato a San Severo (FG), nel 1989, migrante economico a Parma. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, frequento il corso di Giornalismo e Cultura Editoriale presso l’Università della città emiliana. Da sempre mi occupo di costume e politica locale, cercando di allenare gli occhi a vedere quel che non dovrebbe passare inosservato.

Chiara Pacini
Chiara di nome e di fatto. Dice ciò che pensa e, di solito, se sbaglia impara. Qualcuno la ignora e altri la stimano. Ha paura di tante cose ma le fa lo stesso. Seguace ‘passiva’ del mondo, crede in un futuro buono. Ha gli occhi grandi ma il cuore ancora di più (e parla molto).
Sito web: https://pointofparadiseblog.wordpress.com/blog/
Instagram: @cchiarapacini
Twitter: https://twitter.com/Kiarapacini

Annarita Paglia
Classe ’98. Lucana, testarda e determinata, con una gran voglia di scoprire nuove strade, ma senza dimenticare mai le mie radici. Viaggio, fotografo e imparo ogni giorno, provo a capire il mondo e le sue regole per trovare il mio posto al suo interno e scrivo per raccontare le storie che mi circondano. Sono molto riflessiva ma non mi fermo mai, amo le nuove sfide per superare i miei limiti. Sono una studentessa di Giornalismo a Parma, sogno un futuro in grande con i piedi saldi a terra.

Chiara Paletti
Studentessa di Giornalismo e comunicazione multimediale. Appassionata ballerina. Sogno nel cassetto: vedere e raccontare di tutto.

Giorgia Persico
Giorgia, classe 1996. Figlia della Majella, da poco in territorio emiliano.
Laureata in Lettere, in quattro aggettivi è ambiziosa, determinata, malinconica e curiosa. Studia Giornalismo e Comunicazione multimediale. Pensa al futuro quasi fosse il presente, affronta il quotidiano con forza.

Pier Paolo Polimeno
Nato a Cremona il 12.01.1993, ha abitato e vissuto a Pisa sino alla laurea triennale in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione. Dopo si è trasferito a Parma per la laurea magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale. Appassionato di scrittura, musica e sport.

Stefano Rossi
Nato a Bolzano e cresciuto nel “profondo nord” nei miti di Nedved e Pantani. Mi sono trasferito a Bologna per la triennale in Scienze della comunicazione ed ora a Parma per la magistrale in Giornalismo e cultura editoriale. Lo sport è tutto per me, il calcio e il ciclismo di più. Mi cibo quotidianamente delle giocate di Antetokounmpo, della grinta di Torreira, delle pieghe di Rossi e degli scatti di Landa. Non posso farne a meno.

Sumaia Saiboub
Modenese dai tratti nordafricani. La mia valigia è la mia migliore amica e il mio passaporto il mio libro preferito. Instancabile sognatrice, sempre pronta per la prossima avventura.

Silvia Vazzana
Silvia Vazzana, classe 1997, studentessa di Giornalismo e (soprattutto) Comunicazione Multimediale. Appassionata di novità, odia dormire, perdere tempo e fare le cose due volte. Un passato da letterata, un futuro sul web – si spera. Creativa ed esplosiva, per gli amici.

Chiara Verra
Torinese contaminata dal Lago Maggiore dal 1997. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione e un’esperienza di giornalismo locale sono emigrata a Parma per alimentare la mia prima aspirazione, appunto il giornalismo.
Parlo tanto, ma scrivo per esprimere quello che da dire è più difficile. Comunico per fermare mille idee che sulla pagina, bianca o virtuale trovano, almeno loro, il proprio ordine.

Eleonora Vologni
Nata a Reggio Emilia nel 1997, sono laureata in lettere moderne all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Frequento la facoltà di giornalismo e comunicazione multimediale perché da sempre scrivere è la cosa che mi riesce meglio.
Vorrei poter unire l’utile al dilettevole e quindi conciliare la scrittura con la musica, la mia più grande passione. Per ora mi occupo della sezione news di un sito incentrato sulla musica elettronica ma non nego che il mio sogno nel cassetto è poter lavorare in radio.
Esperti & contributori ospiti

Renzo Valloni
Renzo Valloni, geologo, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. E’ la memoria storica degli studi svolti dall’Ateneo in tema di risorse idriche sia in Appennino sia nella pianura di Parma. Ha diretto ricerche di interesse nazionale e, più recentemente, un progetto europeo sull’irrigazione di precisione. Si occupa dell’impatto climatico sui corpi idrici, presiede un corso post-laurea sull’adattamento ai Cambiamenti Climatici, è direttore del Centro Acque-eu.watercenter dell’Università di Parma.

Riccardo Tonioli
Architetto, Urbanista, Utopista. Ha cercato, nel corso della sua lunga carriera professionale, di non infierire troppi danni al territorio, che ha cercato di difendere anche attraverso una lunga militanza ambientalista. Amante dell’Arte che ha insegnato con grande soddisfazione, fino al pensionamento. Attualmente incline all’edonismo ( che peraltro non ha mai disdegnato) come compagno dell’ultimo tratto di strada.