
Pidieffe sostiene e partecipa al Festival della parola
Parma il 25-27 giugno
Da “Vita sociale” a “Se stasera sono qui”, da “Come mi vedono gli altri” a “Mi sono innamorato di te”: Luigi Tenco, le sue canzoni e le sue parole sono il filo conduttore della quinta edizione del Festival della Parola di Parma, organizzato dall’associazione culturale Rinascimento 2.0, in programma alla Pergola della Corale Verdi, dal 25 al 27 giugno 2018.
Al cantautore piemontese, a 80 anni dalla nascita, è dedicata questa edizione della kermesse che tra incontri colloquiali – che prendono a prestito i titoli delle sue canzoni – e spettacoli (tutti a ingresso libero) vuole raccontare il Paese con la voce dei suoi protagonisti. Con la loro Parola capace di essere suono, denuncia, canto, poesia, ricordo, verità, testimonianza.
Tanti gli appuntamenti e tanti gli ospiti, fra cui Katia Ricciarelli, la giornalista Giuliana Sgrena, lo scrittore Nicola Zamperini, gli attori Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, l’imprenditore Davide Bollati e la cantante Ginevra Di Marco che, in prima assoluta mercoledì 27 giugno, si esibirà con il suo gruppo insieme ai Filarmonici dell’Opera Italiana re-interpretando brani di Luigi Tenco.
Insieme a Tenco l’altra grande protagonista dell’edizione 2018 del Festival sarà la radio con il suo potere evocativo dato proprio dalla parola: suono e senso, informazione e approfondimento, musica e riflessione. Ci accompagneranno nel viaggio di tre giorni intensi di confronto e di spettacolo, i ragazzi di Radio Immaginaria, la prima radio interamente realizzata da 300 adolescenti in Italia e anche all’estero, che tra l’altro racconterà in diretta, con una postazione fissa e mobile, il mondo del festival sul palco, dietro il palco, tra il pubblico, nelle vie della città. Perché, come scrive Jay-Z, “la radio mi ha fatto pensare più in grande. Mi ha fatto pensare a dove avrebbe potuto condurmi il potere delle parole”.
Uno degli spettacoli serali Parole Note lIve non è altro che l’evoluzione artistica di una trasmissione di grande successo in onda ogni mercoledì su Radio Capital. E poi sarà “presente” anche Radio Parma, attraverso una delle sue voci storiche: Andrea Gatti, che modererà uno degli incontri.
Ma al Festival della parola (programma completo e aggiornato al sito www.festivaldellaparola.it ) avranno luogo due appuntamenti speciali che ci riguardano. Le finali e la finalissima delle “Sfide oratorie”: un’idea di NTV 3.1 in collaborazione con il Master in Web Communication e Social media e il Corso di Giornalismo dell’Università di Parma, in co-organizzazione con AIGA, (Associazione Italiana Giovani Avvocati) sezione Parma. Nelle tre sere, a margine degli incontri colloquiali, si sfideranno i 4 finalisti, del callenge di qualificazione che si è tenuto il 13 giugno presso il Polo universitario di di Via d’Azeglio.
Mercoledì 27 giugno alle 18.30 saremo invece in scena noi di Pidieffe, ci presenteremo mumerosi per raccontare cosa stiamo facendo e cosa faremo a breve. Innanzitutto ri-costruire una “comunità pensante”. Chi ci vuole bene venga che brideremo assieme. Ovviamente offriamo noi!