La visita di Papa Wojtyla a Parma
Papa Francesco il 27 aprile 2014 lo ha nominato Santo. E la visita di Papa Wojtyla (San Giovanni Paolo II) nella nostra città avvenuta nella primavera del 1988 ha assunto non solo per i cristiani, un valore ancor più importante. Un evento storico.
Quell’eccezionale appuntamento nell’agenda vaticana era nell’aria, anche se da Roma per ragioni di sicurezza era stata smentita. La notizia era stata sussurrata un anno prima, nel 1987, mentre eravamo a Roma durante la cerimonia di proclamazione a Beato, del parmigiano Cardinale Carlo Andrea Ferrari.
E infatti il 6 giugno 1988 il Papa Giovanni Paolo II atterrò sulla pista dell’eliporto dell’Ospedale Maggiore di Parma per incontrare la nostra comunità. Non era la prima volta di un Papa a Parma, l’ultima visita fu quella di Papa Gregorio XVI, Bartolomeo Cappellari, nel 1844. L’arrivo del Papa Karol Wojtyla fu un avvenimento straordinario che coinvolse tutte le persone credenti e atei, ma anche gente semplice che voleva vedere il Papa. Anche per potar raccontare “quel giorno c’ero anch’io”. Striscioni e manifesti di benvenuto erano stati esposti in tutti gli angoli della città e si capiva l’interesse, l’emozione di questo evento che sembrava unire le due anime della città. “È con questo spirito – aveva sottolineato il sindaco Lauro Grossi – che dobbiamo accogliere il Papa e con lo stesso spirito vivremo le ore importanti di questa storica giornata”. Nessuna lamentela per la città blindata, molte attività si erano fermate, una città catturata dall’emozione. “Le campane di tutte le chiese suoneranno a festa – aveva detto il vescovo Benito Cocchi – per annunciarlo anche a chi non è presente”.
La visita di Papa Wojtyla, lunga sedici ore, ha vissuto momenti emozionanti ed intensi, di grande venerazione, hanno visto la gente di ogni ceto stringersi intorno al Santo Padre durante tutti i suoi spostamenti; all’ospedale maggiore, dove ci sono stai momenti toccanti e di grande commozione durante il suo discorso ai malati, l’incontro con le autorità in piazza Garibaldi gremita all’inverosimile, la celebrazione e eucaristica in piazza della Pace, la visita in Cattedrale e al Battistero. Giovanni Paolo II fu il primo a visitare il capolavoro antelamico dopo il restauro. Folla in festa anche per le strade, stretta contro le transenne per attendere il passaggio del Pontefice, a bordo di una jeep scoperta, mentre lasciava la città.
Karol Wojtyla è stato proclamato Papa il 16 ottobre 1978 e il suo lungo pontificato è durato fino alla morte avvenuta il 2 aprile 2005. La cerimonia di canonizzazione di San Giovanni Paolo II è avvenuta il 27 aprile 2014 ed è stata condivisa con l’elevazione a Santo di Papa Giovanni Roncalli, un altro Pontefice molto amato dalla gente, che era salito al soglio Pontificio con il nome Giovanni XXIII.
San Giovanni Paolo II si festeggia il 22 ottobre e San Giovanni XXIII l’11 ottobre.
Nelle foto i vari momenti della visita del Papa a Parma , e una foto scattata nella Sala Nervi in Vaticano pochi mesi prima della morte di Giovanni Paolo II. Posso dire (cosa insolita anche per un fotoreporter) di aver fotografato un Santo!
Giovanni Ferraguti