L’anima di Parma.
In 21 foto di un “poetografo”.
Ogni città ha monumenti, vicende e leggende che rivelano la sua anima. Ha dei volti che meglio di altri la ritraggono; per Parma ne ho scelti e messi a confronto due: quello dolce e magnetico della Schiava Turca e quello severo e penetrante di Giuseppe Verdi.
Questo libro si apre e si chiude con i due protagonisti in movimento, passeggeri di un bus che attraversa la città e il nostro sguardo.È la stringata nota introduttiva a un testo di foto eccentrico, curioso, stimolante.
L’autore che lo presenterà alla Libreria Fiaccadori, Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 17:30, si definisce un “poetografo”: poeta per passione e fotografo per diletto.
****
Giancarlo Baroni abita a Parma, dove è nato nel 1953. Ha scritto qualche libro di prosa e diverse raccolte di versi. Le ultime due si intitolano I merli del Giardino di san Paolo e altri uccelli (nuova edizione, Grafiche Step Parma, 2016, illustrazioni di Vania Bellosi e Alberto Zannoni, prefazioni di Pier Luigi Bacchini e Fabrizio Azzali) e Le anime di Marco Polo (Book editore, 2015).
Come poeta ha collaborato con i fotografi Ivano Bolondi, Stanislao Farri e Giovanni Greci. Sue foto sono presenti nelle seguenti riviste cartacee e on line: “Tratti”, “Touring”, “Margutte”, “Pioggia Obliqua”, “Recours au Poème”. Alcune sue fotografie (con lo pseudonimo di Gianba) si trovano nella strenna natalizia che “al pont ad mez”, periodico della Famija Pramzana, ha dedicato ai “Bar e Caffè di Parma”. Una sua foto illustra la copertina del volume di Jelena Radojev, In una rete di fili che si intrecciano (a cura di Paolo Briganti, UNI.NOVA, 2019).
Negli ultimi anni, assieme all’amico fotografo Giovanni Calori, ha organizzato quattro mostre fotografiche.
Nel 2017 ha pubblicato un piccolo libro di foto intitolato Sguardi dell’arte (Grafiche Step) e nel 2019 un libretto di uguale dimensione (21 immagini) intitolato Bologna (Tapirumé). Entrambi fuori commercio.
La Redazione