Parma sempre più calda

Estate 2018 fra le più calde dell’ultimo decennio

Il mitico Amelio Zambrelli, “conoscitore atmosferico” noto ai meno giovani era solito ripetere dalle colonne della “Gazzetta”: “Parmigiani, sappiatevi regolare!”. Era il modo, furbo, di mettere le mani avanti nel caso le sue previsioni si fossero rivelate inesatte. Oggi però se dicesse che fa caldo, sempre più caldo, non avrebbe bisogno di usare raccomandazioni di maniera. Perché direbbe un’ovvietà con la quale dovremmo tutti cominciare a fare seriamente i conti.

Il 28 settembre 2018, nel corso della conferenza annuale del Centro Acque dell’Università di Parma, è arrivata una telefonata dall’ufficio idro-meteo-clima dell’ARPAE di Bologna in cui si comunicava un numero che molti attendevano, il risultato del calcolo della temperatura media estiva rilevata dalle stazioni termometriche distribuite sul territorio regionale: +2 gradi.

In modo comprensibile a tutti, i 2 gradi centigradi indicano lo scostamento della temperatura (T) da un valore convenzionale rappresentato dal cosiddetto trentennio di riferimento che va dal 1961 al 1990. Visto che in questo trentennio la temperatura media è stata di 20.7 °C, i più 2 gradi di quest’anno significano che in Emilia-Romagna la temperatura media estiva del 2018 è stata di 22,7 °C.

in Emilia-Romagna la temperatura media estiva del 2018 è stata di 22,7 °C.

Trattandosi di una media fra T massima e T minima, il dato dei 22.7 °C non rende di per sè evidente che il 2018 si classifica fra le estati più calde dell’ultimo decennio, dopo 2012, 2017, 2015 e 2009. Si conferma quindi la tendenza ultradecennale a estati con temperature “anomale” per cui dal 1990 si sono registrati sempre e solo valori superiori ai 20,7 °C del trentennio di riferimento, con un picco di 25,2 °C nell’anno 2003.

Con l’aiuto del diagramma riportato al piede si può commentare l’andamento delle temperature medie estive (mesi di giugno, luglio e agosto), per i 58 anni compresi tra il 1961 e il 2018. La temperatura media di riferimento del sopradetto trentennio, che per l’Emilia-Romagna è pari a 20.7 °C, rappresenta la linea zero del grafico.

In ordinate sono riportate le temperature medie estive, anno per anno, espresse come scostamento, in positivo o in negativo, rispetto alla media di riferimento. La linea spezzata rappresenta una semplificazione del grafico a barre, tecnicamente nota come media mobile (passo 5 anni), che attenua le oscillazioni dei valori annuali.

La serie ininterrotta di quasi sessant’anni di dati rende molto affidabile l’evidenza del cambio di regime termometrico che si verifica al passaggio anni ’80 – anni ’90 ove scompaiono le estati con temperature inferiori alla media di riferimento di 20.7 °C (barre azzurre) e parte un trentennio ininterrotto di estati con valori superiori a tale media (barre rosse).

Detto che nelle grandi linee questo andamento si manifesta alla scala planetaria si può qui semplicemente provare a proiettare la tendenza delle temperature medie estive nel futuro. Visto che nel trentennio 1989-2018 si è registrato un aumento medio di 1.4 °C, la proiezione sul trentennio 2019-2048 farebbe salire tale media a 2.8 °C. In pratica, a metà secolo in Emilia-Romagna la temperatura media estiva risulterebbe di circa 4°C superiore alla media di riferimento vale a dire pari a 24.7°C

Limitatamente ai mesi di giugno, luglio e agosto, che tecnicamente definiscono l’estate, nel 2018 la temperatura media è stata di 26,0 °C, vale a dire +2.45 °C rispetto alla media di riferimento

Per un confronto delle temperature registrate nella città di Parma col dato medio regionale possiamo far conto sulla stazione meteorologica dell’Università di Parma gestita da Paolo Fantini. Limitatamente ai mesi di giugno, luglio e agosto, che tecnicamente definiscono l’estate, nel 2018 la temperatura media è stata di 26,0 °C, vale a dire +2.45 °C rispetto alla media di riferimento.

Come risaputo le città sono molto più calde del resto del territorio (media a Parma 26,0 °C, media regionale 22,7 °C). A Parma il giorno più caldo dell’estate 2018 è stato il 1° agosto con una T media di 31,3 °C e una T massima di 36,7°. Per quanto riguarda i dati di tendenza delle temperature a Parma città, basterà dire che le sei estati più calde in assoluto si sono tutte verificate nell’ultimo decennio!  

Renzo Valloni

Temperature medie estive in Emilia-Romagna per gli anni 1961-2018 espresse come scostamenti rispetto alla media anni 1961-1990 (ordinata zero). Fonte Arpae-Simc 2017, modificata.