
La Sicily Summer School 2.0.
A Favignana dal 17 al 28 settembre
È la “versione light e balneare” del master in Web communication, social media e Iot dell’Università di Parma.
T ra un tuffo (dove anche il web è più blu) e un’arrampicata in bike, un’immersione o un giro in barca e uno “spaghettino” alla bottarga o una caponata, dall’17 al 28 settembre si potrà frequentare la “Sicily summer school 2.0”. Un’iniziativa giunta alla quinta edizione che è promossa dal master in Web communication, social media e IoT dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Favignana e l’Area marina Protetta delle Isole Egadi.
“La formazione va in vacanza”: è il claim di questa quinta edizione che sull’esempio delle università anglosassoni propone una formula di apprendimento o aggiornamento professionale in un contesto vacanziero molto invitante… e a prezzi promozionali. Quest’anno oltre alle tipologie solite che vanno da scrittura creativa a seo&social media marketing, dall’uso di foto-video per i social alla gestione di un blog o sito di e-commerce, ci saranno alcune novità nella formula e nei contenuti.
Ci saranno infatti corsi di 15 ore suddivisi in 5 mattinate (9.00-12.00), caratterizzati in modo concreto e operativo – ideali per studenti universitari, ma anche professionisti e imprenditori, che vogliano affinare le loro conoscenze e capacità 2.0- . Ma si potrà scegliere la formula express o week-end (venerdì e sabato mattina) oppure strutturarsi un corso su misura. In questo caso la formula on demand può essere attivata con un gruppo minimo di 7 persone.
In questa edizione si segnala il corso di “Giornalismo. Scrivere bene (anche) con le immagini”, che sarà tenuto dalla giornalista della Gazzetta di Mantova e autrice del “premiato” libro-reportage “Fuoco criminale”, Rossella Canadè, in copia con la foto-blogger Laura Gobbi.
Il videomaker e regista Michele Putorti proporrà invece un corso teorico-pratico su Visual storytelling (foto&video) per i social media. Ovvero come usare con devices mobili le immagini, montarle con programmi ad hoc e condividerle su Facebook, Instagram e altri canali social.
Tutti i corsisti svilupperanno conoscenze e abilità 2.0 lavorando su una piattaforma che è stata realizzata ad hoc e pensata per il territorio. È www.madeinegadi.com, un web site di e-commerce narrativo che sul modello di www.madeinparma.com promuoverà i prodotti e l’incoming gastronomico-turistico di un ampio territorio che va da Marsala a Trapani, da Erice a San Vito Lo Capo e ha la punta di un ideale triangolo nelle Isole Egadi.
Questo progetto che è entrato a regime in questi mesi sarà la palestra ideale per coinvolgere, sia nella fase realizzativa che in quella economica e di business, gli attori locali: giovani laureati, comunicatori e imprenditori. Ma ancor più gli operatori economici e turistici che possono diventare partner di un’impresa innovativa che vuole “vendere” un territorio straordinariamente ricco di opportunità e risorse attualmente poco sfruttate.
Il costo di partecipazione per i diversi i corsi va dai 200 ai 150 e 120 euro; e prevede anche diversi sconti per i diversi tipi di utenti.
La scheda di adesione è scaricabile dal sito del master e anche dalla pagina Facebook
https://www.facebook.com/masterwebcommunication
La Redazione