
Il futuro ferma a Parma.
Dal 20 maggio al 25 giugno
Benvenuti nel 2029. È l’invito che vi rivolgiamo, come Pidieffe, a entrare almeno con un piede, se non con un salto a gambe unite, nella manifestazione The Future. Next stop Parma. Il futuro ferma a Parma. Noi, avendo come ragione sociale le “visioni”, abbiamo contribuito attivamente alla costruzione del programma. Che si segnala anche per l’idea di fondo che lo sostiene e che invita tutta la città nelle sue diverse espressioni e articolazioni a condividerlo. Ma attivamente, portando ognuno le proprie esperienze e competenze. Ovvero contribuire a un’impresa collettiva che si segnala anche per il deliberato proposito di iniettare robuste dosi di novità e idee originali in un contesto molto tradizionale. È una scommessa e una sfida. Ma quasi obbligate, perché questo tempo come mai, dal dopoguerra, quindi da quasi 70 anni, è stato, ed è, tanto veloce, dirompente, distruttivo.
Gli “esercizi di futuro” ai quali vi invitiamo saranno incontri, idee, proposte, suggestioni, visioni che avranno luogo a Parma dal 20 maggio al 25 giugno.
Comune di Parma, Università di Parma e Unione Parmense degli Industriali sono i promotori e sostenitori di una manifestazione che coinvolge numerose altre realtà cittadine (Azienda Ospedaliera, Ascom Confcommercio, Cna) aziende innovative e start up e che ha come partner il Festival della Parola, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Festival dei week end letterari.
Il progetto, che è stato inserito nelle manifestazione di Parma 2020, intende infatti proporre anche una nuova metodologia di promozione culturale, che favorisca le collaborazioni e in una logica di “nodo di rete” aumenti il potenziale d’impatto, coinvolgimento e comunicazione delle singole iniziative.
Questa prima edizione di The Future. Next stop Parmaè un assaggio di futuro, una “demo” che anzitutto vuole invitare la città a immaginare come saremo fra 10 anni. Nel 2029, appunto. In modi predittivi e visionari, ma anche concreti e progettuali. Ci saranno infatti libri e autori che ci guideranno in un domani popolato di robot e guidato da algoritmi e big data, ma anche esercizi di immaginazione urbana, quale ad esempio la proposta/progetto di utilizzo di Ponte Nord, grande e splendida struttura di vetro e acciaio che giace da anni in attesa di utilizzo. Si parlerà di medicina rigenerativa, camere operatorie simili a videogiochi, ma si proverà a “disegnare” l’Ospedale Maggiore che sarà fra 10 anni. Ci saranno conferenze sulla politica (vincerà ancora Trump nelle presidenziali del 2020?), sui sentimenti e le relazioni personali (Amore 4.0: Viaggio nel mondo delle relazioni), sulle nuove “professioni digitali” (pure quelle che ancora non ci sono, ma ci saranno presto). Tuttavia non mancheranno “esercizi concreti” sulla mobilità sostenibile che si può immaginare per Parma e l’”area vasta”: tra bike/auto sharing, auto a guida automatica, mezzi pubblici a “alta velocità” e collegamento fra Aeroporto e stazione medio-padana.
Numerosi i personaggi di primo piano che “anticiperanno” il mondo e la società nei quali vivremo nel 2029: grandi manager come Gianni Di Giovanni il chairman di Eni negli Usa, raffinati pensatori come il teologo e filosofo dell’Intelligenza Artificale Paolo Benanti, il designer Denis Santachiara, il punto di riferimento italiano dei makers digitali Enrico Bassi, l’oncologa Silvia Veronesi che opera con i robot.
La formazione, in relazione al mercato del lavoro e all’individuazione di percorsi educativi profondamente rinnovati, avrà un ruolo centrale in questa prima edizione di “Il futuro ferma a Parma”. “ Il lavoro del futuro”, che muove dalla celebre previsione che “ il 63% degli studenti che frequenta la scuola dell’obbligo farà da grande un lavoro che oggi non c’è”, è infatti il tema di una due giorni (24-25 maggio) che si rivolge soprattutto agli studenti delle scuole superiori, ma anche agli universitari e al vasto mondo degli insegnanti. In questa occasione sarà ufficializzata e si presenterà la redazione di Parma della Jedi Academy. Un network nazionale che lavora sulla realtà aumentata e che si rivolge ai giovani e giovanissimi. Che potranno alla fine di entrambe le giornate partecipare al gioco-quiz “ Future Job Finding” (cerca il tuo lavoro del futuro): un app di Vodafone che offrirà a chi lo farà 6 mesi di musica gratis con Tidal.
Il “futuro digitale” potrà tuttavia essere “assaggiato” da un pubblico più ampio e adulto (18-30 anni ma anche oltre per l’occasione) nelle 4 mattine del 20-21-22-23 maggio. Eccezionalmente, anche perché gratuito in quest’occasione, si potranno acquisire “competenze digitali” pratiche in un workshop promosso dal Gruppo Spaggiari di Parma assieme a Facebook, che rilascerà un certificato ai partecipanti. In quest’ambito sarà pure presentato il nuovo master dell’Università di Parma in “Comunicazione digitale, mobile e social”.
Altre riflessioni e proposte “futuribili” sull’impresa e/o il commercio nel 2030 hanno come promotori Cna e Ascom e ci saranno pure le “sfide oratorie” sul tema della sostenibilità. Il futuro del pianeta è uno dei temi che inviterà allo “speech” universitari e over 30, insomma chiunque voglia dire pubblicamente il suo pensiero. Per chi vorrà farlo ci saranno le eliminatorie nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile (23-26 maggio) e le finali al Festival della Letteratura (23-26 giugno), con premio un week end in una capitale europea e cene in noti ristoranti cittadini per i vincitori.
La manifestazione stata progettata dalla società Ntv 3.1 ed è curata dall’associazione culturale “ Eureka. Cultura e innovazione”. Tutte le iniziative sono a ingresso libero, ma è molto consigliabile dare manifestazione d’interesse e iscriversi. Si può farlo compilando il form che si troverà, unitamente al programma dell’intera manifestazione su: www.ntv31.com, la pagina Facebook The Future. Next stop Parma. Oltre che sui siti web di tutti gli organizzatori e sostenitori delle diverse iniziative
Per i docenti, studenti e quanti chiedano il riconoscimento della partecipazione occorre iscriversi sulla piattaforma Sofia. Seguendo queste istruzioni:
Workshop sulle competenze digitali:
il modulo per la registrazione a questi eventi è questo
Future job summit
24 maggio – codice iniziativa 30762; codice edizione 44392
25 maggio – codice iniziativa 30762; codice edizione 44393
il modulo per la registrazione a questi eventi è questo
Per info sulle attività formative: email: italiano@unipr.it tel 0521 023355
FORMATI E INFORMATI
FUTURE JOB SUMMIT
Esplorare il lavoro e l’impresa dei prossimi 10 anni.
Prepararsi al nuovo mondo digitale. Scuola e sistemi formativi.
Auditorium G.B. Bodoni, v.le Piacenza 14,
24 – 25 maggio, ore 9.30-13.00
SVILUPPA LE TUE COMPETENZE DIGITALI
Laboratorio/workshop: partecipazione gratuita, con iscrizione
Polo universitario di Via D’Azeglio, Aula K 14
20 – 21 – 22 – 23 maggio, ore 9.00-13.00
Organizzazione: Gruppo Spaggiari e Facebook.
Verrà rilasciato certificato di partecipazione.
PROFESSIONISTA DEL FUTURO (DIGITALE)
Presentazione del Master in “Comunicazione digitale, mobile e social”.
Polo universitario di via D’Azeglio 85, Aula C
5 giugno, ore 11.00
CHALLENGE RETORICO. SFIDE ORATORIE.
IL FUTURO (DELLA SOSTENIBILITÀ)
In collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile.
Polo universitario di via D’Azeglio 85, Aula C
22 maggio, ore 15.00
Finali nell’ambito del Festival della Parola,
Corale Verdi, 25 giugno, ore 20.15
LE ELEZIONI.
UNO SGUARDO GLOBALE DAL PRESENTE AL FUTURO.
CHI VINCERA’ LE PRESIDENZIALI USA DEL 2020?
In collaborazione con il Festival della Parola
Conferenza di Gianni Di Giovanni, chairman Eni USA
Polo universitario di Via D’Azeglio 85, Aula K 3,
24 maggio, ore 15.30
SALUTE AUMENTATA E OSPEDALE VIRTUALE
ALGORETICA O ETICA DELL’ALGORITMO. IL MEDICO VIRTUALE IN REPARTO/CORSIA.
IPPOCRATE 4.0. AI, MACHINE LEARNING E ROBOT IN CAMERA OPERATORIA.
Polo universitario di Via D’Azeglio 85, Aula C
27 maggio, ore 9.30-13.00
BIG DATA, FRA TERRITORIO E OSPEDALE.
L’OSPEDALE DI PARMA NEL 2029.
Esercizi di futorologia medico-sanitaria
Auditorium Azienda ospedaliera,
6 giugno, ore 9.30-13.00
LA CITTÀ, IL LAVORO, IL TEMPO LIBERO, LA MOBILITÀ DELLE PERSONE
“VISION 2030: MESTIERI, PROFESSIONI, IMPRESE.
Sala Convegni,
5 giugno, ore 18.00
A cura di CNA Giovani Imprenditori
IL FUTURO SARÀ DEL NEGOZIO FISICO O DEL SOLO DIGITALE?
Fondazione Museo Glauco Lombardi, Strada Giuseppe Garibaldi n. 15,
30 maggio ore 16.00
A cura di Roadshow “Commercio” Gruppo Giovani Ascom Parma
VELOCE, VELOCISSIMO. SMART DUNQUE DIGITALE.
MA ANCHE DOLCE, LENTO E SOSTENIBILE
Traiettorie della mobilità. Seminario ibrido, brainstorming collettivo
Sala Ponte Romano,
6 giugno, ore 10.00-13.00
PONTE NORD. ESERCIZIO (CONCRETO) DI IMMAGINAZIONE URBANA.
Idee, suggestioni, proposte propulsive per la città e una nuova vivibilità del quartiere.
Pianoterra di Ponte Nord,
13 giugno, ore 21.00
A cura di GRIP
AMORE E SENTIMENTI AL TEMPO DEL WEB.
Il Futuro dell’Amore: progetto-pilota di osservatorio sulle relazioni in tempi digitali.
Seminario-conferenza di lancio.
Polo universitario via D’Azeglio 85, Aula C,
14 giugno, Aula C, ore 15.30-18.00
AMORI 4.0: VIAGGIO NEL MONDO DELLE RELAZIONI.
Conversazione a più voci e presentazione del libro (editore Alpes).
Aperitivo-cena, Corale Verdi,
14 giugno, ore 19.30
IL FUTURO DI CARTA
9, 14 ,16 giugno Weekendletterari Fest 2019, ristoranti di Parma, Libreria Feltrinelli e Chourmo Enolibreria
DIGITALE & IMMATERIALE
Stefano Quintarelli, Il capitale immateriale, Bollati Boringhieri
Alessandro Giaume, Artificial Intelligence Expert, Angeli
Ivan Ortenzi, Innovation Manager, Angeli
Osvaldo Danzi e Giovanni Re, Community Manager, Angeli
CORSI & RICORSI
Cristina Pozzi, Benvenuti nel 2050, Egea
Francesca Re David, Tempi (retro)moderni del lavoro nella fabbrica-rete, Jaca Book
Giorgio Triani, Allegre apocalissi. Il (passato) futuro che ci attende, Castelvecchi
Amalia Prunotto, Amori 4.0: viaggio nel mondo delle relazioni, Alpes
L’ILLOGICA ALLEGRIA
Festival della Parola – Pergola della Corale Verdi
25 giugno ore 19.00
Incontro colloquiale con Paolo Iabichino, Elena Pulcini, AlessioAlberini e con Vincenza Pellegrino, Futuri possibili, Ombre corte
In collaborazione con:
Partner:
Mediapartner:
(Sky 512 e 260 DTT)
Progetto e organizzazione:
Associazione culturale “Eureka. Cultura e innovazione” e NTV 3.1